
A Framura in famiglia.
Non perdetevi questo angolo di Liguria, ne rimarrete entusiasti.
Comincerei col dire che a noi Framura piace tantissimo! È uno dei posti che scegliamo per trascorrere il tempo libero e dove portiamo gli amici che ci vengono a trovare. Per questo la consigliamo a tutti i nostri ospiti.
Framura fa parte dei Borghi più Belli d’Italia, e questo basta di per sé a motivare una visita: il centro storico, composto da 4 paesini arroccati lungo il pendio, ha conservato l’autenticità dei vecchi borghi liguri, con le tipiche facciate colorate e le ripide scalinate tra orti e vigneti sul mare.
Lungo la costa si trovano invece Il Porticciolo e le spiagge di Torsei, Vallà e Arena, raggiungibili comminando lungo una spettacolare passerella sugli scogli, la Via del Mare. In tutte le spiagge l’accesso è gratuito. avast password license key 2017
Come arrivare a Framura? A piedi percorrendo i sentieri a mezza costa, in treno (8 minuti di viaggio, biglietto 2,20 €, un treno ogni ora) oppure in auto (35 minuti circa): la strada è panoramica ma piuttosto tortuosa e una volta arrivati, trovare parcheggio non è scontato.
Noi vi consigliamo di andarci in bici, lungo la pista ciclabile Maremonti che unisce Levanto a Bonassola e Framura. Sono circa 6 km tra vecchie gallerie del treno e spettacolari scorci sul mare.
Una volta giunti al termine della pista ciclabile e assicurata la bici con il lucchetto in dotazione, potrete scendere al Porticciolo con l’ascensore o lungo la scalinata. Il Porticciolo di Framura è il posto perfetto per tutti i pescatori in erba armati di retino e per i genitori che vogliono concedersi un aperitivo vista mare.
Se non volete perdervi il centro storico di Framura ma non ve la sentite di affrontare una ripida salita, vi consigliamo di prendere il bus che parte dal piazzale della stazione (biglietto 1,50 €, acquistabile presso la biglietteria automatica in sala d’aspetto o al punto informazioni turistiche sul primo binario) e in 10 minuti vi ritroverete a Costa, il borgo più alto e panoramico di Framura.
Da lì potrete scendere lungo una serie di scalinate che uniscono i borghi fino a raggiungere il mare (senza soste impiegherete circa un’ora).
Da Costa si scende a Setta e Ravecca; tra antiche torri e case colorate potrete contemplare scorci sul mare davvero incantevoli. A Setta vi consiglio un aperitivo o una cena al bar della Piazzetta o presso la gastronomia Le Cose Buone (di nome e di fatto!) che propone piatti della tradizione ligure da gustare all’aperto nella terrazza di fronte, tra gli alberi e la vista sulla chiesetta locale. I genitori possono rilassarsi cenando e i bambini possono scorrazzare liberi per il paese (non ci sono auto) alla scoperta di mille angolini nascosti, un divertimento per tutta la famiglia!
Da Ravecca si scende ad Anzo e infine al mare.
Il centro storico vi stupirà per la sua pace (Framura è meno conosciuta delle 5 Terre ma altrettanto bella) e per l’autenticità che si respira ad ogni angolo.
A Framura si possono fare moltissime altre cose, a esempio degustazioni in vigna, tour in e-bike, gite in barca, paddle o moto d’acqua (si noleggiano al Porticciolo).
Vi segnaliamo infine il calendario delle manifestazioni estive, molto curato e ricco di eventi (teatro, letteratura, cinema e musica). L’estate si conclude con la Festa del Turista (ultimo sabato di Agosto), una cena itinerante per le vie e le piazzette del centro storico, dove potrete gustare ad ogni tappa piatti tipici liguri della cucina ligure.